Canali Minisiti ECM

Test su uova Ogm con farmaci contro l'artrite e oncologici

Farmaci Redazione DottNet | 28/01/2019 22:02

Le galline possono deporre fino a 300 uova l'anno

Un 'effetto barriera' tra l'uomo e i volatili per impedire la trasmissione di virus influenzali pandemici tra specie animali diverse. Ma anche una 'riserva di proteine' per poter realizzare nuovi farmaci biologici. In futuro l'uomo potrebbe trovare in polli e galline Ogm, possibili e inattesi alleati per la propria salute. Su questo lavorano infatti gli scienziati dell'Imperial College di Londra e del Roslin Institute dell'Università di Edimburgo, quello dove venne clonata la pecora Dolly. Una delle minacce temute delle autorità sanitarie è che un nuovo ceppo del virus influenzale possa passare dagli uccelli selvatici, attraverso il pollame, agli uomini e quindi mutare in una forma che può esser trasmessa facilmente tra le persone. Obiettivo degli scienziati è impedire questo mettendo a punto un pollo in grado di interrompere la catena.

Per farlo, i ricercatori stanno creando il primo pulcino geneticamente modificato per essere totalmente resistente all'influenza e che secondo le previsioni, nascerà entro l'anno. In una ricerca pubblicata nel 2016 su Nature, un team dell'Imperial College di Londra aveva individuato un gene da cui dipende la possibilità che i polli possano essere infettati con l'influenza. Ora, grazie a una collaborazione con il Roslin Institute, lo stesso team sta modificando il Dna dei pulcini utilizzando la tecnologia CRISPR, una tecnica di taglio e cucito del materiale genetico recentemente utilizzata per clonare scimmie malate di insonnia, per poi studiare questa patologia. In questo caso, le modifiche consistono nel rimuovere parti di una proteina, rendendo i polli immuni al virus influenzale. "Con la nostra idea di generare animali da allevamento che non possono essere infettati dall'influenza, miriamo a portare la sicurezza sanitaria globale impedendo l'emergere di pandemie", ha detto Wendy Barclay, virologa dell'Imperial College.

pubblicità

I volatili, e in particolare le galline, potrebbero anche essere future 'fabbriche di farmaci': alcuni esemplari sono stati modificati geneticamente per produrre uova che contenevano proteine umane con potenzialità terapeutiche. Gli stessi ricercatori del Roslin Institue di Edimburgo hanno modificato geneticamente alcune galline per produrre due proteine, la IFNalpha2a e il macrofago-CSF, del sistema immunitario umano, la prima con attività antivirali e antitumorali e la seconda essenziale per stimolare i tessuti ad auto-ripararsi. Per il momento le proteine così ottenute sono state usate solo per test di laboratorio. Ma questo studio, pubblicato da Bmc Biotechnology, affermano gli autori, "mostra che le galline sono una alternativa possibile per applicazioni in biotecnologia".

fonte: bbc news

Commenti

I Correlati

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

Alcuni studi recentemente pubblicati avrebbero suggerito un incremento del numero annuale di nuovi casi di circa 1.5 volte

Ti potrebbero interessare

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima